Accademie
di belle arti

Accademia nazionale
di danza

Accademia nazionale
di arte drammatica

Istituti superiori per
le industrie artistiche

Conservatori
di musica

Istituti superiori
di studi musicali

Il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (Cnam) è organo elettivo di rappresentanza del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale.

Il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale (Cnam), previsto dall’articolo 3 della legge 508 del 21 dicembre 1999, concorre all’attività di programmazione, di indirizzo e di coordinamento del sistema artistico, coreutico e musicale, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni. 

Esprime pareri e formula proposte sui regolamenti applicativi della suddetta legge, sui regolamenti didattici degli istituti, sul reclutamento del personale docente e sulla programmazione dell’offerta formativa nei settori artistico, musicale e coreutico.

L’ultima adunanza risale al 13 febbraio 2013. Dopo otto anni con l’ordinanza ministeriale n. 754 del 5 luglio 2021 sono state indette le elezioni per l’individuazione dei componenti elettivi (Cnam), svolte dal 27 al 29 ottobre 2021. Con Decreto Ministeriale del 22 marzo 2022 n. 298, è stato costituito per la durata di un quadriennio il Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale.

Iscriviti alla Newsletter

Giovanna Cassese eletta nuovo Presidente del Consiglio Nazionale delle Arti e della Musica
Il Consiglio Nazionale delle Arti e della Musica (Cnam) ha eletto il suo nuovo presidente, dopo la dolorosa e prematura scomparsa del Professor Antonio Bisaccia.

Documento sulla ricerca elaborato dalla II Commissione permanente del Cnam
Alla luce degli gli indirizzi strategici che orienteranno nel corso del 2023 l’attività del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), così come evidenziati nell’Atto di indirizzo del Ministro, ove sono indicate le priorità politiche e istituzionali che sono assegnate al Ministro e ribadite le necessità di procedere “verso la piena attuazione dell’autonomia del sistema dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica” (AFAM)

Guida alla scrittura degli ordinamenti didattici 2023
Questo capitolo riguarda esclusivamente la composizione dei piani di studio dei corsi AFAM di I e di II livello. Nei successivi saranno trattati gli altri argomenti che concernono gli ordinamenti.

Si tratta di una utilità gratuita per progettare e compilare nuovi Trienni e Bienni, o (previo caricamento del piano pregresso) modificare una griglia, PRIMA di inserire i piani di studio nella piattaforma CINECA (Universitaly) per la richiesta di accreditamento al MUR.
Il programma (compilato con FOGLI di Google, simile a Excel) è dotato di funzioni di controllo (istantanei) degli inserimenti in base alle norme ministeriali e ai criteri CNAM.
E’ ancora in fase di test, per cui possono essere presenti anomalie che vanno segnalate a: paolo.troncon@cnam.it per contribuire alla versione definitiva.

Il link al compilatore: https://drive.google.com/drive/folders/1evIn7rIecQDJ0qOwENbUIMJjQ5MDidIq?usp=share_link

Memorandum per l’innovazione
dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica

Approvato all’unanimità dal Cnam nell’Assemblea del 9 novembre 2022